Adesso che ha parlato del clima e dei disastrosi rischi che corre un’umanità scellerata e poco ecologista, che cosa ci riserverà Barack Obama? Magari qualcosa sugli extraterrestri. Lo hanno sostenuto alcuni partecipanti al recentissimo convegno di esopolitica in Spagna e l’indiscrezione ha ripreso a circolare con una certa insistenza in Internet. La data: il 27 novembre di quest’anno. L’esternazione: l’ammissione di un contatto pacifico con sei razze aliene. E poi, a cascata, una carrellata su episodi famosi, fino ai fatti del 1947 di Roswell e a quelli, addirittura precedenti, di Los Angeles 1942. Quello avvenuto in California, a due mesi dall’attacco giapponese a Pearl Harbor, è uno dei tanti eventi controversi e affascinanti, al punto che tanti ritengono di dover riclassificare in base ad esso l’inizio della “caccia” alla verità sugli Ufo: un oggetto non identificato, molto luminoso, fu preso di mira dalla contraerea americana. In più venne fotografato (su You Tube gira anche un filmato: questo è il link) e i giornali riportarono l’evento a nove colonne: “L’esercito afferma che l’allarme è reale”, titolò il Los Angeles Times il 26 febbraio 1942. Il fuoco incrociato dei militari apparentemente non scalfì il grande corpo volante, ma l’evento non fu per nulla privo di conseguenze: i morti a terra furono almeno sei e si registrò un black out totale dalle 2.25 alle 7.21 del mattino successivo. A pensarci bene, quella dei black out è una caratteristica ricorrente quando di mezzo ci sono episodi correlabili con avvistamenti strani.

Nessun commento:
Posta un commento