Translate

venerdì 25 novembre 2011

L'Uccello di Saqqara, un aereo nell'antichità

Volare, antico sogno dell’uomo.
Il genialeLeonardo da Vincici ha lasciato calcoli e progetti di stupefacenti macchine volanti, ma si dovettero attendere ifratelli Wrightper realizzare quest’aspirazione.

Eppure, vi sono indizi che farebbero supporre che qualcosa di simile a dispositivi per il volo fossero in qualche modo noti fin da tempi remoti. Vi sono i riferimenti, infatti, in testi antichi e sono stati pure ritrovatialcuni oggetti archeologici dalla forma di "aereo": elementi che insinuano il dubbio, per quanto stravagante, che alcune popolazioni arcaicheconoscesseroin qualche maniera quello che si può paragonare all’odierno aeromobile.

L'Uccello di Saqqara(detto anchel'Aereo del Faraone,l'Aereo di Saqqara,l'Aliante di Saqqara) fu ritrovato nella tomba di Pa-di-Imen a Saqqara, in Egitto, nel 1898. Esso, datato intorno al 200 a.C., è in legno di sicomoro, è lungo 14.2 cm, ha un’apertura alare di 18.3 cm e pesa quasi 40 grammi.

All’epoca del suo rinvenimento, fu riposto in una scatola etichettata "modello di uccello in legno" e lasciato cadere nell’oblio dei depositi del Museo del Cairo, dov’è tuttora conservato ed esposto. Soltanto parecchi anni dopoKhalil Messiha, professore di anatomia artistica all'università di Helwan e membro dell'Egyptian Aeronautical Club, riscoprì l’artefatto e lo portò all’attenzione degli studiosi, avanzando l’ipotesi che esso non fosse un semplice uccello, bensìil modellino di un aereo o di un aliante.

Gli egittologi tradizionalisti rigettarono questa tesi, concordando che l’oggetto si trattasse della rappresentazione di un uccello dalle ali spiegate, benché con alcuni connotati inconsueti rispetto alle raffigurazioni tradizionali.
Sulla parte anteriore del manufatto sono visibili quelli che sarebbero becco e occhi, mentre la coda, distinta dal corpo da una netta linea di demarcazione quasi a volerne separare le due parti, è posta stranamente in verticale, cosa appunto che non si rinviene nell’iconografia egizia. Una leggera traccia di pittura, su un lato della coda, fa presupporre che un tempo esso fosse dipinto.

L'aereo di Saqqara, una foto ravvicinataPer quanto riguarda l’uso, tali egittologi lo ritennero un manufatto cerimoniale, per esempio un falcone che simboleggia il dioHorus. La forma della coda, ovvero il particolare che ha sollevato i maggiori dubbi, sarebbeuna banderuola per il ventosimile a quelle collocate sulle barche sacre, dettaglio visibile in alcuni rilievi trovati nel Tempio di Khonsu a Karnak, nei quali banderuole ornano la prua di tre imbarcazioni impiegate durante le feste di Opet.

Messiha non fu affatto persuaso da queste deduzioni.
Fece notare, innanzitutto, che l’oggetto è privo di zampe d’uccello e che non vi sono intagli a disegnare le piume, e rigettò la supposizione che la coda fosse una banderuola, asserendo che nelle usuali riproduzioni la coda dei volatili è orizzontale, e data la standardizzazione dell’iconografia non aveva senso realizzarla altrimenti.
L’artefatto, dunque, doveva trattarsi per forza essere un modellino di un monoplano originale.
Nel 1983, il professore egiziano pubblicò i suoi studi in merito, attirando così l’attenzione su "l’aliante di Saqqara", che venne considerato uno dei più notevoliOOPArt.

L'uccello di Saqqara, una foto ravvicinataSulla base di queste supposizioni, altri studiosi e specialisti incominciarono a testare l’effettiva possibilità del modellino di uccello/aliante di volare.

Una commissione tecnica appositamente costituita giunse alla conclusione che il modellino non poteva essere un mero giocattolo, poiché possedeva canoni aerodinamici troppo specifici e di cui addirittura soltanto velivoli odierni sono dotati. Esso, infatti, possiedele proporzioni esatte di un vero aliante moderno, in particolare di quella tipologia che riesce a mantenersi in volo a una velocità tra i 70 e i 100 km/h grazie all’ausilio di un piccolo motore, essendo in grado nondimeno di trasportare un carico notevole.
Questa capacità è determinata dalla forma stessa dell’aliante e dalla precisa proporzione tra la struttura e le ali, inclinate leggermente verso il basso, tutti requisiti che sono stati accuratamente riprodotti nel manufatto antico.

Basti pensare, per di più, che un principio aerodinamico simile è alla base della progettazione delConcorde, la cui curvatura delle ali riesce a conferire il massimo slancio al decollo senza far perdere velocità.
Da allora l’oggetto fu chiamato "l'aereo del Faraone".

Per come è giunto a noi, però, il modellino non avrebbe mai potuto funzionare come un vero aliante, poiché manca della coda a dargli stabilità in volo, benché questa, suggerì Messiha, potrebbe essere semplicemente un particolare perduto.

L'aliante di Saqqara, una foto ravvicinataIl progettista di alianti e aeromobiliMartin Gregorie, allora, ricostruì il modellino dotandolo di una coda adeguata, per testarne l’effettiva capacità di volo, e concluse che l’artefatto di Saqqara non avrebbe mai potuto volare, non solo per la mancanza della coda, ma anche per com’è costruito.
Messiha replicò che il modellino poteva essere l’esempio in scala ridotta di qualcosa di più grande realizzato in altri materiali e perfettamente funzionante, un qualcosa diconosciutoagli Egizi e i cui resti forse si trovano ancora sepolti da qualche parte a Saqqara.

Le ipotesi più suggestive si susseguirono e ancor oggi molti continuano ad ipotizzare che l’oggetto siala prova che gli Egizi possedessero una tecnologia molto più avanzata di quanto sappiamo, grazie ai loro studi oppure al dono da parte di un’antica e misteriosa civiltà a loro precedente. Quest’ultima affascinate ipotesi pare venga confermata, con un po’ di bizzarria, da una piccola iscrizione che si trova sul manufatto, "dono di Amon", che sembra un ringraziamento per qualcosa, forse per quello stesso congegno volante, ricevuto da fantomatici Dèi venuti dal cielo.


Francesca Fuochiracconta di questa e di altre misteriose faccende sul suo bloginterno-2.blogspot.com
Articolo scritto da:
Francesca Fuochi


Leggi tutto qui:http://www.latelanera.com/misteriefolclore/misteriefolclore.asp?id=122#ixzz1eiHVW9Hh
Under Creative Commons License:Attribution Non-Commercial No Derivatives

Nessun commento:

Posta un commento