Translate

Visualizzazione post con etichetta uccelli morti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uccelli morti. Mostra tutti i post

domenica 12 febbraio 2012

In Nuova Zelanda muoiono misteriosamente oltre 600 uccelli

In Nuova Zelanda muoiono misteriosamente oltre 600 uccelli


By Edoardo Capuano - Posted on 11 febbraio 2012
Uccelli morti in Nuova ZelandaIn Nuova Zelanda il Christchurch City Council sta indagando sulla morte di oltre 600 uccelli, trovati lungo le rive degli stagni di ossidazione presso lo stabilimento del trattamento delle acque reflue della città.
Si sta lavorando con il National Institute of Water & Atmospheric Research and Fish & Game per determinare come sono morti.
Gli uccelli morti sono stati trovati anche in altre zone umide nella parte orientale della città.
Una diagnosi iniziale indica che gli uccelli siano morti per botulismo o aviaria, un fenomeno naturale.
Speriamo che l'esito delle analisi dia una spiegazione plausibile a questa ennesima strage di animali, e che non sia un segno precursore di qualche catastrofe imminente.

mercoledì 19 gennaio 2011

Arkansas, pesci e uccelli morti senza motivo: test militari segreti o disastro naturale?
pesci.jpeg
La moria di uccelli e pesci nell'Arkansas ha suscitato curiosità e inquietudine: perché gli uccelli si sono schianatati al suolo? Sostanze tossiche o, come hanno detto le autorità a poche ore dal fatto, una scarica di grandine in alta quota? Il mistero rimane ancora irrisolto ma tra i residenti si fa strada una domanda: è possibile che test segreti del governo possano essere responsabili della carneficina?
Come spiega donchisciotte dal sito di prisonplanet, circa 2.000 merli e paperi sono morti lungo un'area di un miglio a Bebee, in Arkansas lo scorso venerdì notte. La domenica gli agenti dei servizi ambientali hanno indossato tute speciali e maschere antigas per le operazioni di recupero degli uccelli morti. 
Un'area utilizzata dagli uccelli per rifugiarsi non è stata infettata, portando così gli agenti alla conclusione che non possono essere morti per una malattia o vittime di un avvelenamento. Fulmini, fuochi d'artificio, grandinate ad alta quota sono state indicate come le possibili cause.
"Sono stato in Iraq e sono tornato e mai ho visto nulla del genere" ha detto Jeff Drennan, un abitante di Beebe, a Fox16 News la domenica 
"I miei bambini giocano qui fuori e mi domando se sono al sicuro" ha aggiunto. "Vanno in giro a raccoglierli [gli uccelli] con tute speciali, maschere e attrezzatura di ogni genere". In modo simile, 100.000 pesci sono stati trovati morti nel nordovest dell'Arkansas. "Li hanno trovati su una striscia di 20 miglia tra la diga di Ozark e il ponte della superstrada 109, nella Contea di Franklin" annuncia Today's THV 11

Armi elettromagnetiche che possono manipolare artificialmente il clima potrebbero essere le responsabili dell'enorme morìa. È accertato che oltre un decennio fa l'U.S Military Industrial Complex era a conoscenza ed era direttamente coinvolto nel testare questa tecnologia.

lunedì 17 gennaio 2011

Gli uccelli morti che cadono dal

cielo arrivano anche in Italia. E

continua il fenomeno, in diverse

parti del mondo.

tortore_morte_sotto_albero_bis.jpg

Arriva anche in Italia la prima documentata casistica del misterioso fenomeno che sta uccidendo, nel mondo, migliaia di uccelli.  In Italia la segnalazione giunge da Faenza, e riguarda centinaia di esemplari di tortoreE potete leggere qui i dettagli, ivi compresa la preoccupata analisi di un esperto del WWF.
Intanto però, la situazione, specialmente in America, continua ad aggravarsi: 
Ieri gli ufficiali del Dipartimento per la pesca e le risorse naturali del Kentucky hanno avvertito del ritrovamento di centinaia di carcasse di merli nella parte nord ovest dello stato, vicino Murray.
A inizio della settimana, una telefonata alla polizia aveva avvisato della presenza di alcune decine di uccelli senza vita nella periferia di Gilbertsville, non lontano dal secondo episodio.
Mark Marraccini, portavoce del Dipartimento ha affermato che le prime analisi condotte sui volatili escludono la possibilità di malattie o avvelenamento.
Le cause più probabili secondo i veterinari sarebbero le condizioni atmosferiche e eventi naturali.
Le vittime della strana epidemia che sta colpendo gli uccelli e i pesci (circa 2.000.000 di esemplari) del Maryland, dell'Arkansas, della Louisiana e adesso del Kentucky ha, secondo gli ufficiali di Stato, delle spiegazioni scientifiche.
Gli animali morti sono però ormai più di tre milioni in tutto il paese, e - mettendo queste notizie insieme a quelle che arrivano e sono arrivate dalla Svezia, e da altre parti del mondo, come abbiamo testimoniato ieri con la mappa interattiva creata su Google Map (AGGIORNATO IN TEMPO REALE), e ora anche in Italia, c'è chi teme anche l'arrivo imminente della fine del mondo, di cui questo fenomeno sarebbe un segnale.
fonte TMN News
.